“I clienti di Libri Belli appartengono soprattutto alla fascia d’età 25-35, in molti scoprono il sito grazie a Instagram e per la maggior parte lavorano nel mondo della comunicazione o fanno lavori creativi (grafici, illustratori, persone delle agenzie pubblicitarie/digital e del mondo dell’arte e della musica).
“Cosa torna ciclicamente o piace molto al mio pubblico? Partendo dal punto di vista che non sono né una grafica né un’esperta in senso stretto, credo di poter indicare una certa tendenza al minimalismo, o meglio il fatto di usare layout essenziali, geometrici, linee semplici e pulite, e questo spesso in associazione a colori accesi. Penso a Dagrada, Mari, Munari, (come esempi dal passato, che trovate anche su Libri Belli) e adesso alle copertine di Kafka di Peter Mendelsund o a quelle per Feltrinelli di Olimpia Zagnoli. E poi in generale un ritorno all’illustrazione, anche quella più “vintage” e “realista”. Su Libri Belli ci sono ad esempio alcuni manuali con copertina illustrata come “Il carciofo” o i libri Bompiani anni ’40 di Vittorio G. Rossi (“Cobra,”Tropici”), che potrebbero sembrare contemporanei per quanto quel tipo di gusto sia adesso di moda”.